InnoVine è un progetto collaborativo europeo nato dalla Knowledge Based Bio-Economy (KBBE), lanciato in febbraio 2013. Per un periodo di 4 anni, coinvolgerà 27 partner di 7 paesi europei (Francia, Spagna, Italia, Germania, Portogallo, Ungheria e Bulgaria).
Il settore vitivinicolo ricopre un ruolo economico significativo nell’Unione Europea, con una produzione vinicola nel 2010/2011 di circa il 60% dell’importo totale prodotto nel mondo. Attualmente, i produttori vinicoli europei devono far fronte a vari problemi fondamentali. Entro pochi anni i cambiamenti climatici interesseranno l’equilibrio tra l’area di produzione e le varietà d’uva e cambieranno l’impatto dei parassiti e delle malattie nelle vigne. I viticoltori dovranno rispettare l’ambiente e al contempo far fronte alla concorrenza di nuovi paesi produttori su un mercato sempre più globalizzato.
In tale situazione, l’obiettivo strategico del progetto InnoVine è di sostenere il settore vitivinicolo europeo abbinando la richiesta di vini di ottima qualità da parte dei consumatori e la sicurezza alimentare, la richiesta da parte dei cittadini di metodi di produzione ecologici e le necessità tecniche dei viticoltori in un contesto di cambiamento climatico.
La conferenza di fine del progetto Innovine si è tenuta a Tolosa il 16 e 17 Novembre. Più di 250 persone erano presenti per l'opportunità. Il primo giorno è stato dedicato alla presentazione dei risultati di ricerca condotta...
Nel quadro del progetto INNOVINE, NOVELTIS ha sviluppato diversi prodotti per la viticoltura di precisione che sono stati descritti in precedenza nella seconda newsletter INNOVINE. Questi prodotti innovativi sono ora sempre...
Le attività di diffusione sono aspetti primari del progetto Innovine e siamo lieti di informarvi che i primi videoclip sono disponibili. Sono stati registrati a maggio 2015 durante il convegno Enoforum, che ha avuto luogo a...
Il progetto è coordinato da Anne-Françoise Adam-Blondon, dell’INRA (Istituto Nazionale francese della Ricerca Agronomica)