L'acido desossiribonucleico o DNA è una molecola che contiene le informazioni genetiche necessarie allo sviluppo e il corretto funzionamento di tutti gli organismi viventi noti e di molti virus. La maggior parte delle molecole di DNA ha una struttura a doppia elica. L'ordine nella disposizione sequenziale dei nucleotidi (guanina, adenina, timina e citosina), registrati usando le lettere G, A, T e C, costituisce l'informazione genetica.
Con il termine fenotipo si intende l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento. Le caratteristiche fenotipicamente osservabili di un organismo sono il risultato dell'interazione tra il genotipo e l’ambiente.
In biologia molecolare e genetica moderne, il genoma è l’insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo.
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l'espressione di interi genomi di vari organismi, tramite metodologie ad alta densità e bioinformatica.
Profilo genetico di una cellula, di un organismo o di un individuo, che determina un particolare carattere.
Processo che permette di determinare le differenze nel genotipo tra individui, tramite test biologici, solitamente analizzando il DNA.
Trasferimento di materiale genetico da una specie ad un'altra, solo parzialmente isolata dalla prima, attraverso l'ibridazione interspecifica e il ripetuto reincrocio ad una specie parentale.
Tecnica di selezione genetica, in cui un marcatore (morfologico, biochimico o variazione di DNA) è usato per la selezione indiretta di un carattere d’interesse (produttività, resistenza alle malattie, tolleranza a agli stress abiotici e/o qualità).
Studio scientifico dei processi chimici coinvolgenti i metaboliti. Precisamente la metabolomica è lo studio sistematico delle uniche impronte chimiche lasciate da specifici processi cellulari, quindi lo studio dei loro profili metabolici a molecole piccole.
Tecnologia che consente di analizzare rapidamente migliaia di geni e simultaneamente di rilevarne l’espressione o di genotipizzare diverse regioni di un genoma.
L'acido ribonucleico (RNA o ARN) è una famiglia onnipresente di grandi molecole biologiche, che svolgono un ruolo vitale nella codificazione, regolazione ed espressione dei geni. Insieme al DNA, l’RNA comprende gli acidi nucleici, che, insieme alle proteine, costituiscono le tre maggiori macromolecole essenziali per tutte le forme note di vita.
Il termine sequenziamento indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria (talvolta erroneamente chiamata sequenza primaria) di un biopolimero. Il sequenziamento del DNA è il processo per la determinazione dell’ordine dei nucleotidi che costituiscono il frammento di DNA in analisi.