Il consorzio InnoVine è composto da 27 partner e riunisce le competenze di oltre 100 ricercatori o produttori specializzati nel campo della vitivinicoltura. I partner provengono da 7 paesi europei, dove è concentrata gran parte della superficie vitate europea con condizioni contrastanti a livello ambientale, economico e sociale.
I team partecipanti coprono un’ampia serie di discipline scientifiche nel campo della viticoltura (per es. genetica e selezione della vite, fisiologia, ecologia, epidemiologia, patologia) e presentano competenze tecniche in statistica, fenotipizzazione, database, modellizzazione, DSS e sviluppo di dispositivi di monitoraggio. I partenariati sono, all’incirca, metà pubblici e metà privati, incluse PMI, una grande azienda vinicola e un vivaio cooperativo.
![]() |
![]() |
Mr Christophe Guizard
IRSTEA
361 rue JF Breton, BP 5095
34196 Montpellier Cedex 5
Francia
Tel. +33 467 046 332
Sito : www.irstea.fr
L’IRSTEA (precedentemente noto come CEMAGREF) è un istituto di ricerca francese consacrato alla tecnologia agraria e ambientale. E’ suddiviso in tre dipartimenti che si occupano di gestione dei suoli e delle acque e di problematiche legate all’agricoltura. Il dipartimento delle “Ecotecnologie” è impegnato nello sviluppo tecnologico di sistemi agricoli sostenibili. L’ITAP (Informazione e Tecnologia per gli Agro Processi), situato a Montpellier, è un laboratorio in comune con l’AgroM, la facoltà di agraria francese, leader mondiale nel campo della viticoltura. L’ITAP ha un team di circa 40 scienziati e ingegneri, dei quali 15 sono specializzati nello sviluppo dei sensori ottici, elaborazione di immagini, spettrometria e chemiometria, informatica per fusione dei dati nello spazio e rappresentazione della conoscenza, con grande esperienza nello sviluppo di sensori ottici per la gestione dei vigneti.
L’IRSTEA parteciperà al WP5, con l’obiettivo di sviluppare nuovi usi della sua tecnologia prototipo per smartphone, per stimare la qualità delle foglie e delle uve, usando una telecamera integrata nello smartphone. I dati raccolti saranno condivisi tramite rete GSM, per generare informazioni in tempo reale per DSS. L’IRSTEA eseguirà test e svilupperà nuove funzioni con la consulenza dell’IFV.
![]() | ![]() |
![]() |
Christophe Guizard è un ingegnere con 28 anni di esperienza nel campo della visione computerizzata applicata a prodotti biologici e da 10 anni più specificatamente in viticoltura. Ha svolto ruoli di leadership in progetti europei (PQ e FESR), ha esperienza decennale nel trasferimento di tecnologia e nella gestione di progetti innovativi. E’ il rappresentante dell’IRSTEA nel comitato scientifico del CTIFL/FranceAgrimer.